src="https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uY8fjQ3gMvjfqs0Xv834wYqtUw4Eqdx0lwzZlAgdDVC_pTdKfdqi-efGC68NdbWWzcrqKN_Ch-=s0-d" title="Polpettine di lenticchie senza uova" width="131">Pulite e tritate la cipolla e la carota. In un pentolino versate un goccio d'olio d'oliva e fate soffriggere le verdure tritate. Aggiungete le lenticchie, la patata precedentemente tagliata a dadini, un pizzico di sale e fate cuocere con un goccio d'acqua per circa 15/20 minuti. Una volta cotte scolate le lenticchie e le patate dall'acqua in eccesso e schiacciatele o frullatele. Trasferitele in una ciotola e aggiungete il prezzemolo tritato, il pepe nero, il sale e il pangrattato fino ad ottenere una consistenza morbida, ma non appiccicosa. Amalgamate il tutto e formate le vostre polpette e impanatele velocemente nel pangrattato.
Per cuocerle avete due possibilità:
1) in padella: versate un goccio di olio d'oliva e fate cuocere le polpette su entrambi i lati, rigirandole molto delicatamente. Tolte dalla padella posatele su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
2) in forno: adagiate le polpette su una teglia foderata con carta forno, versate sulle polpette un goccio di olio d'oliva e infornate a 180° per circa 10 minuti ricordandovi di girarle a metà cottura.
Consigli
Questa ricetta è ottima da fare quando vi avanzano le lenticchie...
Se avete fretta usate le lenticchie rosse precotte.
Nell'impasto al posto del pangrattato potete usare la farina.
Buon appetito!!