Le sfide firmate Mtchallenge sono sempre stimolanti, anche se non hai tempo,  rimugini e tieni d'occhio il calendario, facendo calcoli assurdi pur di riuscire a combinare qualcosa, e fino a quando non scatta l'ora ics speri.
Grazie a Giovanna che magistralmente è riuscita a stimolare tutti noi per la sfida n.66, il suo articolo , prezioso ed illuminante, leggetelo e non potrete fare a meno di provare a "rollare".
Arrivo veramente col fiatone ma i roller non me li potevo perdere, in realtà ero partita con un'idea molto complicata che si è rilevata assai più difficile del previsto.
Allora ho deciso di affidarmi a ricette già testate e provate di Diego Crosara e Montersino con alcune mie personali riflessioni.
Filo conduttore la piadina ed i suoi compari consueti e non
Piadina classica sotto e rolls: bresaola, crema di squacquerone e fichi canditi;
piadina alla barbabietola e rolls: piadina classica, formaggio morbido, nastro di piadina alla barbabietola e tuorlo d'uovo sodo;
piadina alla barbabietola e rolls alla greca: cetriolo, crema di feta, pomodori confit e olive nere.
Per la piadina classica
Piadina alla barbabietola
Rolls bresaola e squacquerone:
Crema squacquerone ( ricetta Luca Monterisino)
160 g di squacquerone
80 g di panna
60 g di burro
4 g colla di pesce
sale
In una pentola mettere squacquerone, panna e burro e portare a 90°, aggiungere poi la colla di pesce ammollata e strizzata, mescolare bene e poi trasferire in frigorifero sino a raffreddamento.
Con la bresaola realizzare la base del roll disponendo le fette vicine e ben stese, distribuire la crema e i fichi canditi.
Arrotolare con l'aiuto della pellicola e trasferire in freezer.
Rolls alla greca:
Crema alla feta (ricetta Diego Crosara)
200 g di feta
125 g di mascarpone
25 g di yogurt greco
Mescolare tutti gli ingredienti sopraelencati.
Con le fette di cetriolo disposte ad intreccio preparare la base per i rolls, spalmare la crema di formaggi, distribuire le olive e i pomodorini ridotti a pezzi.
Arrotolare con l'aiuto della pellicola e trasferire in freezer.
Per il roll alla barbabietola e tuorlo:
Questa è la più semplice basta spalmare il formaggio sulla piadina classica, aggiungere le listarelle colorate e tuorlo d'uovo sodo.
Arrotolare con l'aiuto della pellicola e trasferire in freezer.
Grazie a Giovanna che magistralmente è riuscita a stimolare tutti noi per la sfida n.66, il suo articolo , prezioso ed illuminante, leggetelo e non potrete fare a meno di provare a "rollare".
Arrivo veramente col fiatone ma i roller non me li potevo perdere, in realtà ero partita con un'idea molto complicata che si è rilevata assai più difficile del previsto.
Allora ho deciso di affidarmi a ricette già testate e provate di Diego Crosara e Montersino con alcune mie personali riflessioni.
Filo conduttore la piadina ed i suoi compari consueti e non
Piadina classica sotto e rolls: bresaola, crema di squacquerone e fichi canditi;
piadina alla barbabietola e rolls: piadina classica, formaggio morbido, nastro di piadina alla barbabietola e tuorlo d'uovo sodo;
piadina alla barbabietola e rolls alla greca: cetriolo, crema di feta, pomodori confit e olive nere.
Per la piadina classica
- 150 g di farina 0
 - 60 g di latte
 - 40 g di strutto
 - sale
 
Piadina alla barbabietola
- 150 g di farina 0
 - 30 latte
 - purea di barbabietola cotta a piacere
 - 40 strutto
 - sale
 
Rolls bresaola e squacquerone:
- bresaola
 - fichi canditi
 - crema squacquerone
 
Crema squacquerone ( ricetta Luca Monterisino)
160 g di squacquerone
80 g di panna
60 g di burro
4 g colla di pesce
sale
In una pentola mettere squacquerone, panna e burro e portare a 90°, aggiungere poi la colla di pesce ammollata e strizzata, mescolare bene e poi trasferire in frigorifero sino a raffreddamento.
Con la bresaola realizzare la base del roll disponendo le fette vicine e ben stese, distribuire la crema e i fichi canditi.
Arrotolare con l'aiuto della pellicola e trasferire in freezer.
Rolls alla greca:
- un cetriolo tagliato a fette sottilissime con la mandolina
 - pomodorini confit
 - olive nere denocciolate
 - crema alla feta
 
Crema alla feta (ricetta Diego Crosara)
200 g di feta
125 g di mascarpone
25 g di yogurt greco
Mescolare tutti gli ingredienti sopraelencati.
Con le fette di cetriolo disposte ad intreccio preparare la base per i rolls, spalmare la crema di formaggi, distribuire le olive e i pomodorini ridotti a pezzi.
Arrotolare con l'aiuto della pellicola e trasferire in freezer.
Per il roll alla barbabietola e tuorlo:
- Piadina classica che farà da base,
 - formaggio morbido
 - piadina barbabietola ridotta a listarelle,
 - tuorlo sodo
 
Questa è la più semplice basta spalmare il formaggio sulla piadina classica, aggiungere le listarelle colorate e tuorlo d'uovo sodo.
Arrotolare con l'aiuto della pellicola e trasferire in freezer.
 Le possibilità sono veramente tante e tutte adatte alla bella stagione che sta arrivando, non vi resta che rollare.